La fitoterapia nasce ben prima della farmacologia, infatti l’uomo si curava con le piante e le erbe che la Natura gli offriva e che erano anche alla base dell’alimentazione. Ciò avveniva già più di 6.000 anni fa.
La fitoterapia è la scienza medica che studia il corretto utilizzo delle piante medicinali e dei loro componenti, allo scopo di trattare o prevenire svariate malattie e condizioni di interesse prettamente medico (farmaci) o salutistico (integratori).
La fitoterapia moderna fa riferimento agli stessi principi della medicina convenzionale basata su prove di efficacia, impiegando però soltanto rimedi di origine vegetale.
Secondo L’OMS sono da considerarsi fitomedicine “i prodotti medicinali finiti, provvisti di etichetta, che contengono come principi attivi esclusivamente delle piante o delle associazioni di piante allo stato grezzo, sotto forma di preparati. Comprendono anche succhi, gomme, frazioni lipidiche, oli essenziali e tutte le altre sostanze di questo genere”.
La fitoterapia è una medicina alternativa che cura e previene alcune malattie e disturbi attraverso l’uso di piante specifiche.
È complementare alla medicina tradizionale. I farmaci a base di erbe sono soggetti alle normative Italiane ed europee.
Le piante medicinali utilizzate hanno la particolarità di avere principi attivi che agiscono sull’organismo.
Le preparazioni con cui si assumono i principi attivi delle piante sono decotti, infusi, tinture madri e macerati glicerici adattandoli al sintomo da trattare.
Crea il tuo sito web con Webador