Alimentazione

Alimentarsi rappresenta un modo per interagire con l'ambiente esterno. Il nostro corpo funziona grazie all'introduzione di carburante: gli alimenti, che contengono i nutrienti essenziali per le funzioni vitali. L'energia fornita dagli alimenti viene misurata in calorie.

 

La nutrizione è il processo biologico attraverso cui introduciamo questo carburante ed è suddivisa in tre sezioni principali:

 

- Macroelementi: proteine,  carboidrati, grassi

- Microelementi

- Acqua

- Fibre

Proteine

Le proteine svolgono numerose funzioni organiche, come la struttura ossea, la produzione di ormoni, la funzione dei neurotrasmettitori, gli enzimi e gli anticorpi, e la coagulazione del sangue. Si dividono in:

 

- Complete

- Incomplete

 

Le proteine complete, che contengono tutti gli amminoacidi essenziali, si trovano principalmente nella carne e sono fondamentali per la formazione di muscoli, tessuti e organi.

 

Le proteine incomplete, come i glucidi, i lipidi e i cereali raffinati, forniscono 4 Kcal per grammo.

 

Carboidrati

I carboidrati, o glucidi, sono zuccheri utilizzati per produrre energia rapidamente; 1 grammo di zucchero apporta 4 Kcal. Tra i prodotti che contengono carboidrati troviamo:

 

- dolcificanti per cibi e bevande,

- pasta,

- pane,

- prodotti da forno.

 

La quantità di carboidrati necessaria varia in base al tipo di attività svolta dal corpo. L'eccesso di glucosio viene immagazzinato nel fegato, dove una parte è convertita in glicogeno, pronto per l'uso, e il resto in grasso.

Grassi

I lipidi, noti anche come grassi, sono la fonte energetica per eccellenza, con 1 grammo di lipidi che apporta 9 Kcal.

Costituiscono la principale riserva energetica, fanno parte delle membrane biologiche e hanno significative funzioni bioregolatrici.

Si distinguono in grassi animali, tendenzialmente più saturi, e grassi vegetali, generalmente insaturi. Questi ultimi partecipano alla formazione di sostanze ormonali quali le prostaglandine (acidi grassi essenziali), accumulano energia e contribuiscono all'elasticità della pelle e delle arterie. Le funzioni biologiche dei lipidi includono:

 

- Riserva o deposito: soprattutto i trigliceridi, che si depositano nel tessuto adiposo.

 

- Funzioni biologiche specifiche: come ormoni, messaggeri intracellulari, trasportatori di elettroni, e altri.

 

In aggiunta, i lipidi forniscono acidi grassi essenziali, trasportano le vitamine liposolubili, e migliorano l'appetibilità dei cibi e il senso di sazietà.

MICRO ELEMENTI

Le vitamine sono essenziali in piccole quantità per la crescita e il sostegno dei processi vitali.

 

Le VITAMINE costituiscono un insieme di sostanze organiche trovate negli alimenti, indispensabili per il metabolismo cellulare e non prodotte autonomamente dall'organismo. Questi composti devono essere assunti attraverso la dieta. Agiscono in dosi minime e non contribuiscono significativamente al fabbisogno energetico. Ogni vitamina svolge una funzione specifica e irrinunciabile. Si distinguono in vitamine idrosolubili e liposolubili, solubili rispettivamente in acqua o in grassi.

 

Le vitamine idrosolubili includono: vitamina C e il complesso B.

 

Le vitamine liposolubili comprendono: A, D, E, K.

"Siamo ciò che mangiamo": entro sette anni, tutte le cellule del nostro corpo si rinnovano attraverso un processo di turnover legato al catabolismo dei tessuti.

 

Di conseguenza, diventiamo persone parzialmente diverse a seconda dell'energia che assorbiamo dagli alimenti che consumiamo.

 

Ogni alimento è un fattore che può influenzare gli equilibri delicati e fondamentali del nostro organismo.

 

Il cibo può essere causa di malattia, ma può anche essere un mezzo di guarigione: è essenziale comprendere gli equilibri necessari per l'organismo e conoscere le energie e gli effetti contenuti negli alimenti.

Acqua

 

L'acqua è strettamente legata  al benessere fisico. Scopriamo l’importanza dell’acqua per il corpo.

Perché l'acqua è importante

 L'acqua è importante perché è alla base di tutte le forme di vita che conosciamo e senza questa preziosa risorsa non avrebbe nemmeno avuto origine la Terra. 

La vita quotidiana e lo svolgimento delle azioni più semplici richiede l'utilizzo dell'acqua.

L'importanza dell'acqua per il corpo umano

L’acqua riveste un ruolo di straordinaria importanza nell’organismo umano in quanto elemento necessario al corretto mantenimento delle funzioni vitali (digestione, escrezione, trasporto sostanze nutritive, respirazione, termoregolazione).

Di fatto, la vita è subordinata all’accessibilità all’acqua, il cui apporto deve essere garantito in modo continuo affinché possano aver luogo queste funzioni vitali. 

In un uomo adulto di taglia media (70 Kg) rappresenta approssimativamente il 60% del peso corporeo; le donne, rispetto all'uomo, hanno un contenuto minore di acqua, pari a circa il 50% del peso corporeo; nei neonati tale percentuale arriva al 75% del peso corporeo.

L’acqua ha potere calorico zero e non va ad incidere sul bilancio energetico dell’organismo. Il bisogno di bere acqua per l’uomo (circa 2-2,5 litri al giorno) può variare a seconda delle condizioni fisiopatologiche della persona.

In particolare, l’acqua all’interno dell’organismo svolge le seguenti funzioni:

  • regola il volume cellulare e la temperatura corporea
  • consente al corpo di assorbire e assimilare minerali, vitamine, aminoacidi e altre sostanze
  • favorisce i processi digestivi
  • consente il trasporto dei nutrienti alle cellule e l’ossigeno al cervello
  • favorisce la rimozione di tossine e scorie metaboliche
  • agisce come lubrificante per articolazioni e muscoli

Una corretta idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del corpo umano.

La quantità di acqua che una persona dovrebbe bere può variare in base a diversi fattori, tra cui il sesso, l'età, i livelli di attività fisica, il clima e la temperatura e lo stato di salute individuale. 

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce un'assunzione di circa 2-2.5 litri di acqua al giorno per gli adulti (18-65 anni).

 

Fibre

Cosa sono le Fibre Alimentari?

Le fibre alimentari sono polisaccaridi vegetali non disponibili, poiché l'organismo umano non è in grado di digerirle e tantomeno di assorbirle.

Pur non avendo alcun significato nutrizionale, le fibre alimentari sono estremamente importanti per la salute dell'essere umano: queste sostanze, infatti, vengono parzialmente o completamente fermentate dalla flora batterica del colon; in particolare, quando sono assunte da sole, le fibre alimentari vengono fermentate in maggiori proporzioni rispetto a quando sono assunte assieme ad altri alimenti.